novembre 10, 2011
Astronews | 0

Un articolo apparso su laRepubblica.it spiega come esista una banca dati quasi per qualsiasi cosa,
dai libri alle piante, dal DNA ai corpi celesti. In particolare, riguardo il nostro Universo viene scritto quanto segue:
Gli studiosi e gli appassionati di astronomia possono poi consultare la banca dati della (SDSS), una enorme rassegna celeste che contiene centinaia di milioni di corpi celesti, fra cui stelle e galassie. Grazie alle osservazioni di un telescopio automatico installato in Arizona, il database della SDSS viene continuamente aggiornato ed è una risorsa preziosa per gli astronomi di tutto il mondo, che la sfruttano continuamente per studiare l'Universo.
Cliccando
qui potrete leggere l'articolo completo.
Leggi tutto
Social Profiles